Riduzione efficace della polvere di silice cristallina respirabile nei cantieri
In allegato la mappatura per ridurre al minimo l’esposizione alla polvere per le attività di cantiere.
La polvere è una presenza costante per tutti i lavoratori del settore edile e costituisce in linea di principio una minaccia per la salute.
Alcuni tipi di polvere hanno effetti disastrosi sulla salute, per esempio la polvere di silice cristallina respirabile (RCS).
Il limite di esposizione di 0,1 mg/m³ attualmente vigente in Europa ha lo scopo di tutelare i lavoratori dagli effetti negativi sulla salute. L’esistenza di un limite di esposizione purtroppo non sempre corrisponde alla sua osservanza nella pratica comune. Questa mappatura fornisce consigli su come osservare il valore limite per numerose attività edili, ciascuna con le proprie specifiche condizioni di esposizione e misure preventive corrispondenti.
La mappatura è il risultato di un progetto delle parti sociali europee condotto congiuntamente da FETBB e FIEC.
Si ricorda che, in seguito alla revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni
(direttiva 2017/2398 (UE) che ha modificato la direttiva 2004/37/CE), la silice cristallina respirabile è
stata ricompresa tra gli agenti cancerogeni e che le imprese edili che effettuano demolizioni,
operazioni di taglio dei pavimenti, sabbiatura, levigatura, ecc., devono modificare il documento di
valutazione dei rischi secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 1° giugno 2020, n. 44.
Con la revisione del 2017 della DIRETTIVA 2004/37/CE SUGLI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI, è stato fissato un valore limite
di esposizione professionale alla silice cristallina respirabile (SCR) pari a 0,1 mg/m³.
- Opuscolo riduzione efficace polvere di silice respirabile nei cantieri (formato .pdf)
S.F.S. Scuola Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa-Carrara propone 1 EDIZIONE del Corso Professionalizzante per tutti i soggetti operanti in Edilizia (25 GENNAIO CARRARA).
Il Corso di Formazione teorico / pratico per l’installazione Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto fornisce le linee guida e le nozioni tecniche di base per una corretta analisi dello stato di fatto del supporto e per l’installazione del sistema ETICS.
Il corso è rivolto: a tutti coloro che vogliono apprendere la corretta installazione di cappotti termici ed è propedeutico all’esame di “Installatore Base” – Secondo la Norma UNI 11715 e 11716:2018.
Nel costo è compreso acquisto KIT VALIGETTA WEBER (cazzuole, spatole lisce, spatole dentate da 1 cm, spa-tole di plastica per il colorato a spessore, guanti di protezione, metri, lapis, cutter, occhiali di protezione) dal costo di €50,00 + IVA da versare anticipatamente al momento dell'iscrizione.
GRATIS (CONTRIBUTO AZZERATO PER IMPRESE ISCRITTE ALLA CASSA EDILE DI MASSA CARRARA)
LE ISCRIZIONI VERRANNO ACCETTATE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MAX DI 12 ALLIEVI
- Martedì 25 GENNAIO 2022 (sede Carrara) DURATA 8 ORE
- Programma CORSO PER INSTALLATORE DI SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO 2022 (formato .pdf)
Per maggiori informazioni chiamare la segreteria della S.F.S. (0585/71673).
Corso AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE ONLINE
per COORDINATORI DELLA SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI
ai sensi dell’Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii
DELLA DURATA DI 40 ORE
Possibilità di seguire 8 moduli singoli (A1 - A8) di Aggiornamento da 4 ORE ciascuno
in allegato il PROGRAMMA DEL CORSO ediz. 2022 ONLINE con scheda iscrizione
Periodo:GENNAIO - FEBBRAIO 2022
Calendario 1° Corso Agg. Coordinatori 2022 (formato .pdf)
Programam e Scheda Iscrizione 1° Corso Agg. Coordinatori 2022 (formato .pdf)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Lezioni in modalità Webinar ONLINE sulla piattaforma GOTOWEBINAR:
20/01/2022 Introduzione
21/01/2022 modulo A1
27/01/2022 modulo A2
28/01/2022 modulo A3
03/02/2022 modulo A4
04/02/2022 modulo A5
10/02/2022 modulo A6
11/02/2022 modulo A7
17/02/2022 modulo A8
18/02/2022 Test Finale
Per maggiori informazioni e/o per iscrizioni contattare l'Agenzia Formativa dell'Unione dei Comuni della Versilia
Via Delle Contrade, 200 Querceta Seravezza LU CF. 94009760466 - P. IVA 02146200460
Tel.: 0584 1855202 – 1855336 Mail. formazione@ucversilia.it